logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Appalti – Costi e oneri da COVID-19

costi e oneri cantieri

A seguito dell’avvento del COVID-19 è stato necessario prevedere e predisporre, in tutti i luoghi di lavoro, le spese correlate alle misure di prevenzione e protezione. Questo ha riguardato anche i cantieri edili, soprattutto perché rientrano nei luoghi di lavoro in cui non è possibile ricorrere allo smart working.

Per i cantieri nuovi, nati a valle dell’avvento del COVID-19, le spese relative alle misure anti-contagio vengono incluse dal CSP nella stesura del PSC, nella parte dei costi di sicurezza non soggetti a ribasso. Al contrario, per i cantieri che hanno ripreso l’attività a seguito del lockdown, è il CSE a dover integrare il PSC con i suddetti costi.
Differenza tra costi e oneri della sicurezza

- I costi della sicurezza, a capo della committente, vengono esplicitati dal CSP all’interno del PSC (art.100, d.lgs.81/08) e rappresentano le spese che devono essere messe in atto per gestire le interferenze all’interno del cantiere (es. dispenser di igienizzante, disinfezione periodica degli spazi comuni, ecc.).
- Gli oneri sono invece quelle spese che afferiscono all’esercizio dell’attività lavorativa svolta, sono quindi a capo del “datore di lavoro” della singola azienda. Vengono determinati dal Datore di Lavoro in collaborazione con RSPP e RLS. Possono distinguersi in generali (es. formazione e informazione specifica dei lavoratori su tematiche COVID-19, visite mediche, ecc.), oppure correlati alle specifiche condizioni di lavoro (es. utilizzo di DPI).

Molto spesso, nella redazione dei PSC, vengono inserite spese riguardanti misure di prevenzione e protezione per la mitigazione del rischio da COVID-19 i quali non costituiscono costi, ma oneri della sicurezza. Questo fa sì che i costi, erroneamente classificati come tali, vadano a capo della committente e non della singola impresa esecutrice.

A tal proposito, le indicazioni riguardo la distinzione costi e oneri sono state fornite da ITACA nelle “Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19”, più precisamente nell’allegato contenente l’elenco delle misure anti-contagio COVID-19. Quest’ultimo contiene anche tutti quegli oneri che, secondo prescrizione del CSP, del CSE, o eventualmente per prescrizione del medico competente, possono essere considerati come costi.

Nel documento ITACA, specificatamente per i cantieri attualmente aperti e per quelli che saranno consegnati durante la fase di emergenza, è stato prescritto, a singola valutazione delle sedi competenti, un aumento delle spese generali in un “range” compreso tra lo 0.50% e il 4%. A Tal proposito, ogni regione ha provveduto a stabilire il proprio range degli oneri riconosciuti all’appaltatore per la messa a punto delle misure anti-contagio.

Sempre nell’allegato al documento ITACA sono riportati i costi da COVID-19. Tra questi l’obbligo di notifica alle autorità sanitarie nel caso di persone affette dal virus; la modalità di accesso dei fornitori e l’individuazione di postazione igienica al servizio dei fornitori esterni (in accordo con quanto espresso al punto 2 del “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri” del 24 aprile 2020)

Nel caso di cantieri in cui non si preveda la redazione del PSC (CSE non nominato), è necessario far riferimento al parere del MIT del 5 luglio 2020, dove viene stabilito che i costi della sicurezza anti-covid debbano essere espressi dal RUP o dal Responsabile dei lavori.

In ogni caso, è necessario avere indicazioni più precise possibili sulle spese da affrontare per l’approntamento delle misure da COVID-19. Per questo motivo in tabella sono state riportate alcune voci del prezzario della Regione Lazio (estratto dalla “Tariffa dei prezzi 2020 Regione Lazio” approvata dalla Giunta Regionale con la deliberazione n.955/2020).
costi e oneri
In conclusione, l’avvento del COVID-19, ha sicuramente portato ad un impegno più gravoso da parte del CSP e del CSE. Queste figure non sono solo incaricate alla scelta delle misure di sicurezza da intraprendere per scongiurare il contagio, ma devono anche individuare l’ente che dovrà sostenere le spese.
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello