BENEFICIARI DEL BANDO ISI INAIL 2020-2021
TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:
– Settori pesca (Asse 4 - Ateco A03.1)
– Settore fabbricazione di mobili (Asse 4 – Ateco C31)
ESCLUSIONI
E’ escluso il settore agricoltura per il quale è stato previsto uno specifico bando (
Clicca qui)
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail negli anni 2016, 2017, 2018 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
I PROGETTI AMMESSI ALL'INCENTIVO
Le risorse finanziare sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il bando ISI INAIL prevede 4 Assi di finanziamento:
Asse di finanziamento 1 -
Progetti di investimento (esempi: impianti di aspirazione, cabine di verniciatura, pannelli fonoassorbenti, silenziatori, trattamenti ambientali, scaffalature antisismiche, sistemi di monitoraggio ambientale) e
progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Asse di finanziamento 2 -
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) (esempi: acquisto di: teli e tavole di scorrimento, cinture ergonomiche, carrozzine, attrezzature idonee al sollevamento di pazienti, manipolatori, robot e robot collaborativi, argani, paranchi).
Asse di finanziamento 3 -
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (esempi: rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile; rimozione di MCA da mezzi di trasporto; rimozione di MCA da impianti e attrezzature).
Asse di finanziamento 4 -
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (esempi: acquisto di macchine per la produzione del ghiaccio, argani e paranchi, dispositivi anti bloccaggio dei freni, dispositivi lanciasagola, radiogoniometri, macchine per la lavorazione dei metalli o del legno).
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO
Il finanziamento in conto capitale è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, in base alla tipologia di progetto.
Per gli
Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo è pari al
65% dei costi, con i seguenti limiti:
•
Assi 1, 2, 3, fino ad un contributo massimo di
130.000 €, un finanziamento minimo ammissibile pari a
5.000 €. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento;
•
Asse 4, fino ad un
massimo di 50.000 € ed un finanziamento minimo ammissibile pari a
2.000 €
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- acquisto di beni usati
- altre spese specificatamente indicate nel bando
MODALITA' DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità pari a 120 punti.
SCADENZE PREVISTE DAL BANDO