logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

COVID-19 – Indicazioni dal Ministero della Salute per il rientro sul posto di lavoro

Con la circolare n.15127, il Ministero della Salute fornisce le indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo assenza per malattia COVID 19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro.

ll documento distingue i vari casi alla luce della normativa vigente a livello nazionale e del Protocollo siglato in data 6 aprile 2021.

SCARICA QUI LA CIRCOLARE N.5127

Nella fattispecie:

  • I lavoratori affetti da COVID19 con sintomi gravi e per i quali è stato necessario un ricovero ospedaliero saranno riammessi sul posto di lavoro previa presentazione di certificazione di avvenuta negativizzazione e dopo essere stati sottoposti dal medico competente, ove nominato, a visita medica così come prevista in caso di assenza superiore a 60 giorni (art.41, c. 2 lett. e-ter del D.lgs. 81/08 e s.m.i), indipendentemente dalla durata dell’assenza per malattia;
  • i lavoratori positivi con sintomi non gravi  e i lavoratori postivi asintomaticipotranno accedere sul luogo di lavoro dopo il periodo di isolamento previsto dalla normativa vigente e comunque previo invio, anche in modalità telematica, al datore di lavoro per il tramite del medico competente, ove nominato, della certificazione di avvenuta negativizzazione al test molecolare; i lavoratori positivi, ma negativizzati, possono rientrare al lavoro anche con familiare positivo, in quanto non più considerati contatti stretti;
  • i lavoratori positivi a lungo termine interrompono l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi ma saranno riammessi al lavoro solo dopo negativizzazione del tampone molecolare o antigenico effettuato in struttura accreditata o autorizzata dal servizio sanitario; il lavoratore avrà cura di inviare tale referto, anche in modalità telematica, al datore di lavoro, per il tramite del medico competente, ove nominato. In tal caso non è necessario che il medico competente, salvo specifica richiesta del lavoratore, effettui la visita medica precedente alla ripresa del lavoro per verificare l’idoneità̀ alla mansione” (art. 41, comma 2, lett. e-ter) del D.lgs. 81/08. 
  • il lavoratore che sia un contatto stretto di un caso positivo, informa il proprio medico curante che rilascia certificazione medica di malattia salvo che il lavoratore stesso non possa essere collocato in regime di lavoro agile. Per il reintegro lavorativo bisognerà rispettare i tempi previsti di quarantena e il test negativo.

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello