L’entrata in vigore delle modifiche al regolamento CLP (n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele) con il regolamento delegato (UE) 2022/692 nasce dalle proposte trasmesse all’Agenzia europea per le sostanze chimiche volte ad introdurre la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze e ad aggiornare o abrogare la classificazione e l’etichettatura armonizzate di talune altre sostanze.
Dalle proposte effettuate da fonti interessate sono pervenute informazioni supplementari relative alla tossicità acuta per inalazione della sostanza silanamina, 1,1,1-trimetil-N-(trimetilsilil)-, prodotti dell’idrolisi con silice; diossido di silicio amorfo sintetico pirogenico, nano, trattato in superficie.
La classificazione di questa sostanza non dovrebbe essere inclusa all’interno dell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008, in quanto la Commissione, dopo aver valutato le nuove informazioni scientifiche, ha ritenuto necessaria un’ulteriore valutazione da parte del RAC.
Per talune ragioni è stato modificato il suddetto regolamento.
Il nuovo regolamento sarà applicato a partire dal 23 novembre 2023: non è necessario quindi conformarsi immediatamente alle classificazioni armonizzate nuove o aggiornate, visto che occorre concedere un certo periodo di tempo ai fornitori per consentire loro di adeguare l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele alle classificazioni nuove.
Ad ogni modo, su base volontaria, prima della data di applicazione del presente regolamento, i fornitori hanno la facoltà di applicare le classificazioni armonizzate nuove o aggiornate e di adattare l’etichettatura e l’imballaggio di conseguenza per garantire un livello elevato di protezione della salute umana e dell’ambiente.