logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

MUD 2021 – Novità introdotte dall’Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021

MUD-2021-scadenza-e1619171272810


Il 16 febbraio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.39 il DPCM 23 dicembre 2020 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021”. Questo, oltre a sostituire integralmente il modello definito dal DPCM del 24 dicembre 2018, slitta la data ultima di presentazione del MUD 2021 prorogandola al 16 giugno 2021.

Di seguito le novità introdotte.

- Nella compilazione della scheda SA-AUT, gli impianti che svolgono attività di recupero, dovranno comunicare se l’autorizzazione è riferita ad attività di recupero per rifiuti che rientrano in campo di applicazione dell’art. 184-ter, comma 3 del D.Lgs. 152/06.
- I soggetti che ricadono nelle condizioni previste nell’Allegato 2 al DPCM 23 dicembre 2020 potranno presentare una comunicazione “Rifiuti semplificata”, nella quale non è previsto alcun modulo allegato, inoltre le informazioni anagrafiche vengono incluse all’interno di in un riquadro della comunicazione stessa.

- Per i gestori di impianti che svolgono recupero/smaltimento:
• “La riga D15 (operazioni di deposito preliminare) non va compilata neppure dai soggetti autorizzati, i quali sulla base di un’unica autorizzazione, possono in parte effettuare l’operazione D15 per poi avviare ad altri impianti, ed in parte effettuare altre operazioni di smaltimento (da D1 a D14)”. Questa modifica vale anche per il modulo MG-VEIC con riferimento alla comunicazione rifiuti in caso di Veicoli fuori uso, per il modulo MG-IMB (per i soggetti che effettuano attività di gestione dei rifiuti provenienti da imballaggi e per il modulo MG-RAEE.
• Al fine di recepire i nuovi processi di recupero EoW di cui ai decreti del Ministero dell’Ambiente n.69/2018, 62/2019 e 78/2020, sono stati aggiunti tre nuovi campi: granulato di conglomerato bituminoso, materiali secondari derivanti dal recupero di prodotti assorbenti per la persona e gomma vulcanizzata da Pfu. Inoltre sono state modificate quattro descrizioni.

- Sono state apportate modifiche relative alle informazioni da fornire per ciò che concerne i materiali derivanti dall’attività di recupero dei Veicoli fuori uso”.

- Per la comunicazione Raee:
• Le categorie sono state ridotte a sei, per adeguarle all’entrata in vigore dell’”open scope” (D.Lgs. n.49/2014).
• Nella scheda CR RAEE (che devono compilare i centri di raccolta) è presente il riquadro “Riepilogo attività”. Qui è necessario indicare la quantità di Raee in smaltimento, quella a recupero e quella a recupero nella forma della preparazione per riutilizzo.

- Per i soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati, è stata innovata in modo significativo dal modello introdotto dal D.P.C.M. del 23 dicembre 2020, la scheda CG (per la definizione dei costi di servizio) e il relativo modulo MDCR.

ll Modello Unico di Dichiarazione ambientale è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all'adempimento.  CLICCA QUI per visionare la tabella con le modalità di presentazione.



CLICCA QUI PER LA VISIONE COMPLETA DEL DPCM 23 DICEMBRE 2020
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello