logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

PLASTICA MONOUSO: pubblicato il decreto attuativo della direttiva (UE) 2019/904

news-sipar

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196, che individua misure per prevenire e ridurre l’incidenza di particolari prodotti di plastica sull’ambiente.

Il Decreto legislativo, che entrerà in vigore il 14/01/2022, si applica:

  • ai prodotti in plastica monouso;
  • ai prodotti in plastica oxo-degradabile;
  • agli attrezzi da pesca contenenti plastica.

Ferma restando la disciplina in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli stessi (MOCA), le disposizioni del nuovo decreto prevalgono sulle norme incompatibili della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152.

Inoltre è vietata l’immissione sul mercato dei prodotti di plastica monouso elencati nella parte B dell’allegato al Dlgs 196/2021 e dei prodotti di plastica oxo-degradabile, una volta esaurite le scorte.

Le restrizioni sono applicate ai seguenti prodotti:

  1. Bastoncini cotonati
  2. Posate
  3. Piatti
  4. cannucce
  5. agitatori per bevande
  6. aste da attaccare a sostegno dei palloncini
  7. contenitori per alimenti in polistirene espanso
  8. contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi
  9. tazze o bicchieri per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi

L'articolo 12 del Dlgs in questione indica i requisiti per definire se un contenitore per alimenti sia da considerare in plastica monouso: “in aggiunta ai criteri relativi ai contenitori per alimenti di cui all'allegato è fondamentale tenere conto della tendenza del contenitore a essere disperso nell'ambiente, in ragione del suo volume o delle sue dimensioni, in particolare nel caso dei contenitori per alimenti monoporzione”.

La messa a disposizione di prodotti in violazione del nuovo decreto legislativo è punita con una sanzione da 2.500 a 25.000 euro, che si applica anche nel caso di prodotti con caratteristiche difformi o privi dei requisiti di marcatura.

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello