logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.

web-sipar

Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica dei Vigili del Fuoco, con Decreto direttoriale 16 gennaio 2023, n. 1, ha aggiornato la modulistica per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni concernenti i procedimenti di prevenzione incendi prevista dal decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012.

La nuova modulistica, obbligatoria dal 1 marzo 2023, come anche evidenziato dalla successiva Circolare 19 gennaio 2023, Prot. n. 739, riguarda la sezione distinta di versamento dei modelli PIN 1, 4 e 5. Essa, è stata infatti integrata per facilitare l’utenza nel calcolo degli importi dovuti per l’erogazione del servizio richiesto.

Si ricorda che, a partire dal D.M. 3 agosto 2015, gli importi per i procedimenti di prevenzione incendi dipendono anche dal tipo di approccio progettuale intrapreso dall’utenza. Qualora venga adottata una soluzione alternativa anche per una singola misura antincendio, l’importo da versare è maggiorato rispetto ad una progettazione che preveda solo soluzioni conformi e pari a quanto previsto dal D.M. 9 maggio 2007, relativo all’approccio ingegneristico.

Tra le ulteriori modifiche apportate nel decreto si segnala:

  • il coordinamento con l’applicativo PRINCE di gestione dei procedimenti di prevenzione incendi, per monitorare in maniera più puntuale l’applicazione del D.M. 3 agosto 2015 e delle relative RTV;
  • l’inserimento di un flag relativo a quanto disposto dall’art. 16 del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144/2022 (c.c. “Decreto Aiuti- ter”), che prevede, sino al 31 dicembre 2024, la riduzione a 30 giorni del termine per l’evasione delle valutazioni progetto di attività di categoria B o C del D.P.R. 151/2011 in caso di installazione di impianti fotovoltaici.

Per quanto riguarda il modello Cert REI – modulo utile ad attestare le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture, si segnala che la modifica apportata, pur avendo carattere prettamente formale, si è resa necessaria in quanto la valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco attraverso metodo tabellare è oggi possibile con riferimento non solo al dm 16/2/2007 ma anche al dm 3 agosto 2015 e s.m.i.

VISIONA LA MODULISTICA DI PREVENZIONE INCENDI
Share

Post correlati

05/06/2023

REACH: NOVITÀ SULLE SCHEDE DI SICUREZZA AGENTI CHIMICI   


Continua
25/05/2023

Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro – Importanti modifiche al D.Lgs. 81/2008   


Continua
17/05/2023

26 e 27 Giugno – Sipar organizza un modulo valido come aggiornamento per Tecnico Competente in Acustica


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Negozio
    • Il mio account
    • 0 Carrello