Spett.li imprese,
Venerdì 24 aprile 2020 è stato siglato il nuovo ” Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 ” per la cosiddetta fase 2 della lotta all’emergenza da COVID-19.Tale protocollo è di fatto integrativo e sostitutivo di quello sottoscritto il 14.03.2020. In conseguenza, al fine di individuare una procedura contenente le nuove misure di sicurezza per permettere alle aziende di proseguire il normale svolgimento del lavoro e per la riapertura delle attività lavorative, la nostra azienda ha impostato un documento che può esservi utile come strumento di riferimento.Tale documento contiene tutte le misure generali dettate dal nuovo protocollo del 24.04.2020.
Esso dovrà essere scaricato, letto e contestualizzato ad ognuna delle vs. attività. Si specifica che trattasi di un fac simile e di conseguenza per quanto utile in termini di indirizzo per valutare la corretta applicazione di ogni misura stabilita dal nuovo protocollo, la contestualizzazione relativamente ad ogni singola realtà lavorativa è assolutamente indispensabile, compreso l’individuazione di lavoratori o gruppi omogenei per i quali ci sia un esposizione maggiore( ad esempio persone che vengono in contatto con il pubblico, addetti alle pulizie, operatori sanitari o similari ecc..) per i quali è necessaria una valutazione approfondita e per le quali il documento standard da noi prodotto non è sufficiente.
Altro aspetto che richiede ulteriore approfondimento sono le misure adottate per lavori ove non si riesca a rispettare la distanza interpersonale di un metro e la rimodulazione degli ambienti di lavoro e dei flussi al fine di garantire un distanziamento sociale
Le aziende che hanno già redatto un documento volto ad identificare le procedure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 devono integrare il proprio documento con le nuove disposizioni dettate dal suddetto protocollo.
Suggeriamo a tal proposito di corredare la procedura di planimetrie indicanti i flussi e la nuova distribuzione dei posti di lavoro. Infine circa la pulizia e sanificazione suggeriamo la creazione di un documento che indichi la periodicità con cui si puliscono le diverse superfici (piano di sanificazione) e un registro ove si annotino le stesse, quindi quelle ordinarie e straordinarie (es. a seguito di un caso sospetto o confermato Covid).
Allego il protocollo ( scarica il PDF), il DPCM del 26.04.2020 (scarica il PDF) la procedura (scarica il Word e allegati. all.1, all.2, all.3, all.4, all.5) in formato editabile da personalizzare (in azzurro sono riportate le integrazioni rispetto al protocollo condiviso del 14.03.2020), fac-simile verbale di avvenuta formazione (scarica il WORD).
Raccomando poi una cosa importantissima, vista la gravità del momento e della problematica,il presupposto di base è che ogni organizzazione aziendale sia in grado di attuare e far rispettare tali misure.
Cordiali Saluti
Carmine Paragallo