Le imprese che nel corso del 2021 hanno adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza certificato oppure hanno effettuato altri interventi migliorativi possono presentare, la domanda di riduzione del tasso medio per la tariffa di prevenzione.
La richiesta di riduzione del tasso, meglio nota come Modello OT 23 2022, va presentata esclusivamente online entro lunedì 28 febbraio 2022.
Per ottenere tale risparmio, ogni impresa deve dimostrare di aver effettivamente intrapreso determinati interventi di miglioramento (previsti nel Modello OT23) per la salute e sicurezza dei propri luoghi di lavoro, cui vengono attribuiti specifici punteggi.
La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.
L’Inail predefinisce gli interventi che sono considerati validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale. L’azienda indica sul modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione gli interventi che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda, in questo caso il 2021).
Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT dell’azienda.
Riportiamo di seguito dei suggerimenti riguardo alcune delle misure che se adottate entro il 31/12/2021 possono aiutare a concorrere al raggiungimento del punteggio minimo necessario di 100 punti.
Possono rientrare in tale casistica l’acquisto di sistemi di rilevazione e analisi dell’ossigeno e gas tossici installati o eventuali sistemi per l’accesso in sicurezza (es. verricello manuale) in presenza di particolari locali od ambienti classificati come “spazi confinati”. Ad esempio: locali interrati per impianti tecnologici (pompe antincendio, impianti di processo), silos di impianti produttivi. Rientra in tale punto anche l’attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e l’addestramento alle azioni di recupero e salvataggio.
Possono rientrare in tale casistica l’acquisto di sistemi anticaduta (es. linea vita) da installarsi sulla copertura di edifici o scale fisse per l’accesso occasionale a postazioni di lavoro elevate di cui l’azienda abbia la disponibilità giuridica.
Un esempio è la Termografia dei Quadri Elettrici cioè l’’indagine termografica dei quadri e dei componenti.
Possono rientrare in tale casistica:
Possono rientrare in tale casistica:
Nel modulo di domanda, l’azienda dichiara di essere consapevole che il riconoscimento della riduzione è subordinato all’accertamento:
In riferimento ai cambiamenti rispetto alla versione del 2021, sono state modificate alcune delle descrizioni degli interventi di prevenzione da effettuare e aggiornati alcuni dei documenti probanti necessari per ottenere il riconoscimento dell’intervento effettuato.
Le novità riguardano:
Inoltre, è stata attuata una miglioria delle descrizioni degli interventi, con un aggiornamento della documentazione probante in modo tale da agevolare le aziende in sede di presentazione delle domande.
Un’azienda in possesso di una certificazione con sistemi di gestione (come ad esempio la ISO 45001) è già in grado di ottenere i 100 punti necessari per accedere allo sconto previsto per la prevenzione, a fronte della presentazione della documentazione richiesta.
In tutti i casi, comunque, a fronte della realizzazione di misure di miglioramento della salute e sicurezza, previste dal modello OT23, funzionali al raggiungimento di 100 punti, lo sconto del tasso medio di tariffa è proporzionale al numero dei lavoratori presenti in azienda:
per numero di lavoratori-anno fino a 10
Per maggiori informazioni o assistenza potete contattare il nostro ufficio al num. 0775.242026 o inviare una mail all’indirizzo: info@siparsrl.com