logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Riduzione del premio Inail: Modello OT23 2022

xsito-sipar

Le imprese che nel corso del 2021 hanno adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza certificato oppure hanno effettuato altri interventi migliorativi possono presentare, la domanda di riduzione del tasso medio per la tariffa di prevenzione.

La richiesta di riduzione del tasso, meglio nota come Modello OT 23 2022, va presentata esclusivamente online entro lunedì 28 febbraio 2022.

Per ottenere tale risparmio, ogni impresa deve dimostrare di aver effettivamente intrapreso determinati interventi di miglioramento (previsti nel Modello OT23) per la salute e sicurezza dei propri luoghi di lavoro, cui vengono attribuiti specifici punteggi.

La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.

L’Inail predefinisce gli interventi che sono considerati validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale. L’azienda indica sul modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione gli interventi che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda, in questo caso il 2021).

Tipologie di interventi migliorativi riconosciuti
  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI) A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO A-3: SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE C-6: PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE 3 F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT dell’azienda.

Riportiamo di seguito dei suggerimenti riguardo alcune delle misure che se adottate entro il 31/12/2021 possono aiutare a concorrere al raggiungimento del punteggio minimo necessario di 100 punti.

A-1 AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Possono rientrare in tale casistica l’acquisto di sistemi di rilevazione e analisi dell’ossigeno e gas tossici installati o eventuali sistemi per l’accesso in sicurezza (es. verricello manuale) in presenza di particolari locali od ambienti classificati come “spazi confinati”. Ad esempio: locali interrati per impianti tecnologici (pompe antincendio, impianti di processo), silos di impianti produttivi. Rientra in tale punto anche l’attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e l’addestramento alle azioni di recupero e salvataggio.

A-2 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

Possono rientrare in tale casistica l’acquisto di sistemi anticaduta (es. linea vita) da installarsi sulla copertura di edifici o scale fisse per l’accesso occasionale a postazioni di lavoro elevate di cui l’azienda abbia la disponibilità giuridica.

A-4 PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Un esempio è la Termografia dei Quadri Elettrici cioè l’’indagine termografica dei quadri e dei componenti.

E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE

Possono rientrare in tale casistica:

  • adozione di un sistema di rilevazione dei quasi infortuni e di attuazione delle misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati;
  • adozione di una delle buone prassi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro (ex art. 2 comma 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i.) tra quelle validate dalla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
F GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Possono rientrare in tale casistica:

  • acquisto di un defibrillatore ed erogazione della specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation) per aziende nelle quali non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore;
  • effettuazione della prova di evacuazione almeno una volta l’anno con verifica dell’esito, limitatamente ad aziende ove sono occupati meno di 10 lavoratori.
Prerequisiti

Nel modulo di domanda, l’azienda dichiara di essere consapevole che il riconoscimento della riduzione è subordinato all’accertamento:

  • della regolarità contributiva-assicurativa, che in sostanza si concretizza con la possibilità di richiedere il DURC
  • del rispetto delle norme obbligatorie in materia di sicurezza, facendo riferimento alla data del 31 dicembre 2021
I CAMBIAMENTI INTRODOTTI DAL MODELLO OT23 PER IL 2022

In riferimento ai cambiamenti rispetto alla versione del 2021, sono state modificate alcune delle descrizioni degli interventi di prevenzione da effettuare e aggiornati alcuni dei documenti probanti necessari per ottenere il riconoscimento dell’intervento effettuato.

Le novità riguardano:

  1. l’inserimento dell’intervento C-6.11 legato alla mitigazione dello stress termico negli ambienti di lavoro “severi caldi” (ad es. acciaierie, fonderie, ecc.) e la reintroduzione dell’intervento relativo all’adesione al programma Responsible Care di Federchimica, denominato E-182, mentre è stato eliminato l’intervento A-3.13
  2. sostituzione di macchine obsolete A-3.2
  3. automazione di fasi operative che comportano la movimentazione manuale dei carichi C-4.2
  4. è stata prevista la possibilità di realizzazione dell’intervento anche mediante noleggio o leasing delle macchine, esclusa invece per gli interventi B-5, B-6, B-8 e B-9 (installazione di dispositivi idonei alla prevenzione del rischio stradale a bordo dei veicoli aziendali).

Inoltre, è stata attuata una miglioria delle descrizioni degli interventi, con un aggiornamento della documentazione probante in modo tale da agevolare le aziende in sede di presentazione delle domande.

A QUANTO AMMONTA IL RISPARMIO PER LE AZIENDE

Un’azienda in possesso di una certificazione con sistemi di gestione (come ad esempio la ISO 45001) è già in grado di ottenere i 100 punti necessari per accedere allo sconto previsto per la prevenzione, a fronte della presentazione della documentazione richiesta.

In tutti i casi, comunque, a fronte della realizzazione di misure di miglioramento della salute e sicurezza, previste dal modello OT23, funzionali al raggiungimento di 100 punti, lo sconto del tasso medio di tariffa è proporzionale al numero dei lavoratori presenti in azienda:

per numero di lavoratori-anno fino a 10

  • 28% per numero di lavoratori-anno fino a 10
  • 18% per numero di lavoratori-anno compresi tra 11 e 50
  • 10% per numero di lavoratori-anno compresi tra 51 e 200
  • 5% per numero di lavoratori-anno superiori a 200

ASSISTENZA E CONTATTI

Per maggiori informazioni o assistenza potete contattare il nostro ufficio al num. 0775.242026 o inviare una mail all’indirizzo: info@siparsrl.com

1-Modello-OT-23-2022
2-Guida-alla-compilazione-Mod-OT-23
3-Faq-riduzione-tasso-prevenzione-2022
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello