logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Rischi da caldo record: nuove linee guida Inail e Inps

post-sipar

Le patologie da calore nei luoghi di lavoro sono un rischio sempre più incombente viste le alte temperature dell’ultimo periodo. Per questo Inail e Inps con un comunicato stampa congiunto illustrano le iniziative volte a sostenere lavoratori ed imprese nella gestione dello stress termico.

Pertanto se il caldo supera i 35 gradi, sia nel caso di temperatura effettiva che percepita, si potrà sospendere l’attività lavorativa e richiedere la cassa integrazione ordinaria. La causale “eventi meteo” è quindi invocabile dall’azienda anche in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa delle temperature elevate. Il rischio maggiore si configura per chi svolge l’attività lavorativa all’aperto come avviene per il settore dell’edilizia e dell’agricoltura.

La Cigo può essere riconosciuta in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dispone il fermo delle lavorazioni. L’azienda, nella domanda di Cigo e nella relazione tecnica allegata, deve indicare soltanto le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa specificando il tipo di lavorazione in atto nelle medesime giornate, mentre non è tenuta a produrre dichiarazioni che attestino l’entità della temperatura.

Già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore.

Nella circolare vengono richiamati i contenuti della nota prot. n. 4639 del 2 luglio 2021, in attuazione della quale gli Uffici territoriali dell'INL sono invitati a dedicare particolare attenzione e fare vigilanza relativamente anche ai rischi legati alle elevate temperature.

Il datore di lavoro è tenuto quindi a valutare nel DVR o nel POS tali rischi e definire le misure di prevenzione e protezione.

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello