logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Rumore: in vigore la UNI EN 352:2021 sui dispositivi di protezione dell’udito

Rumore: in vigore la UNI EN 352:2021 sui dispositivi di protezione dell’udito


Il 10 giugno 2021, l’UNI ha pubblicato in GU la UNI EN 352:2021 con la quale si vanno a delineare i requisiti di sicurezza che devono essere propri dei dispositivi di protezione dell’udito. La norma, che recepisce lo standard EN 352:2020 “Hearing protectors - General requirements”, si struttura in 10 parti, ognuna delle quali dedicata ad uno specifico DPI e alle sue caratteristiche. 

Parte 1– Cuffie
La prima parte della norma è dedicata alle cuffie; specifica i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso delle cuffie. Da sottolineare che tale norma non si applica alle cuffie destinate ad essere montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso.

Parte 2 – Inserti
Tale parte specifica i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.
Parte 3 – Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso
La terza parte è dedicata alle cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.

Parte 4 – Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro
La parte quarta si applica alle cuffie con risposta in funzione del livello sonoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativamente all’incorporazione della funzione di risposta al livello sonoro.

Parte 5 – Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore
Tale parte riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore spesso abbreviate con l’acronimo ANR o Active Noise Reduction e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso riguardanti l’inserimento del dispositivo per la riduzione attiva del rumore.

Parte 6 – Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza
La sesta parte della normativa, dedicata alle cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore relative all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.

Parte 7 – Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro
Tale parte, che riguarda gli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’incorporazione della funzione di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro.

Parte 8 – Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
L’ottava parte della norma si applica alle cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro; sono specificati i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.

Parte 9 – Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza
La nona parte della normativa, dedicata agli inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza, ne specifica i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.

Parte 10 – Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
La decima e ultima parte della norma infine si applica agli inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni per l’utilizzatore relative all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.
CONSULTA LA NORMA SUL SITO UNI
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello