logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

SCALE PORTATILI – Sicurezza e conformità

scale-portatili-2
Le scale portatili sono attrezzature di largo impiego che vanno utilizzate secondo precise norme di sicurezza per evitare possibili rischi di incidente.
Nonostante l’apparente semplicità d’uso, questo strumento di lavoro, se maneggiato e predisposto senza la dovuta attenzione, può comportare conseguenze molto gravi.
Come riconoscere se una scala portatile è sicura?
Deve riportare le seguenti informazioni, attraverso pittogrammi ben visibili:
- istruzioni d’uso;
- carico massimo sostenibile;
- corretto angolo di appoggio;
- indicazione di un corretto appoggio su base piana e solida;
- divieto di sporgersi;
- estensione della scala oltre il punto di arrivo;
- corretto orientamento della scala;
- uso professionale specifico.

Normativa sulle scale portatili.
- Art. 113 ai commi 3, 5, 6, 7, 8 e 9 e Allegato XX del D.Lgs. 81/2008 dove si trova la determinazione delle caratteristiche delle scale, i comportamenti idonei all’utilizzo e i doveri del datore di lavoro, per garantire un accesso in sicurezza di tali attrezzature.
- Norma UNI EN 131-1 e UNI EN 131-2, dove sono riportate le caratteristiche generali di progettazione, requisiti e metodi di prova per le scale portatili.
Inoltre l’INAIL, nel 2018, ha prodotto un elaborato di facile consultazione dal nome “Quadro Tecnico per i cantieri temporanei o mobili”; quello per le scale portatili è disponibile cliccando sul seguente link. In particolare, questo documento raccoglie informative basate su leggi, norme tecniche e specifiche linee guida per la predisposizione e l’utilizzo delle scale in sicurezza.

Il fabbricante che voglia provare la conformità di una scala portatile può seguire due vie:
1) dimostrare, attraverso calcoli o prove, di aver soddisfatto i requisiti richiesti dall’articolo 113;
2) dichiarare la conformità attraverso l’applicazione dell’allegato XX al D.Lgs.81/2008.

Alcuni dei commi all’articolo 113 però non sono di immediata applicazione; è questo il motivo per il quale molti produttori ricorrono alle norme tecniche UNI EN 131-1 e UNI EN 131-2, ignorando il fatto che le scale portatili commercializzate in Italia non possono essere fabbricate esclusivamente attraverso l’utilizzo di tali norme.

Difatti, l’armonizzazione di una norma tecnica si ha quando un prodotto fabbricato secondo le norme nazionali di uno stato membro può essere considerato conforme, senza modifiche alle norme nazionali degli stati membri. Questo per le scale portatili non risulta verificato, poiché i due standard contengono in appendice la “Deviazione A”, la quale racchiude tutte le modifiche ed eccezioni rendendo la norma non armonizzabile.

Quindi le scale portatili, pur essendo costruite secondo le norme UNI EN 131-1 e 131-2, devono comunque soddisfare i requisiti esplicitati nell’art. 113 del D.Lgs. 81/2008 (Allegato A alle norme UNI).
In tabella sono riportate le tipologie di scale portatili secondo la UNI EN 131-1.
scalte_tab
In figura è riportato lo schema di applicazione ai sensi dell’Allegato XX del D.Lgs. 81/2008 per verificare la conformità di una scala portatile.
Figura scale

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello