logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Scarichi idrici: la rilevanza del punto di prelievo finale

Water sample. Gloved hand into the water collecting tube. Analysis of water purity, environment, ecology - concept. Water testing for infections, harmful emissions

Water sample. Gloved hand into the water collecting tube. Analysis of water purity, environment, ecology – concept. Water testing for infections, harmful emissions



Il campionamento degli scarichi, in particolare quelli che tendono a rilevare le sostanze pericolose, è da sempre un argomento oggetto di discussioni tra gli addetti ai lavori e di sentenze dei vari organi giudicanti penali e amministrativi.

Il D.Lgs. n. 152/06 stabilisce la regola generale che il campionamento «salvo quanto previsto dall’articolo 108, comma 4, va effettuato immediatamente a monte della immissione nel recapito in tutti gli impluvi naturali, le acque superficiali e sotterranee, interne e marine, le fognature, sul suolo e nel sottosuolo» (art. 101, comma 3), con la eccezione dell’art. 108, comma 5 secondo cui, per gli scarichi industriali con sostanze pericolose «il punto di misurazione dello scarico è fissato secondo quanto previsto dall’autorizzazione integrata ambientale (...) e, nel caso di attività non rientranti nel campo di applicazione del suddetto decreto, subito dopo l’uscita dallo stabilimento o dall’impianto di trattamento che serve lo stabilimento medesimo ».
Trattasi di regole che, in ogni caso, devono essere lette nel contesto generale in cui si inseriscono, tenendo conto soprattutto dei commi 4 e 5 dell’art. 101, i quali conferiscono massima libertà agli organi di controllo «per l’accertamento delle condizioni che danno luogo alla formazione degli scarichi», incluso il potere di richiedere che scarichi parziali contenenti sostanze pericolose «subiscano un trattamento particolare prima della loro confluenza nello scarico generale», con divieto assoluto («in alcun caso») di camuffare mediante diluizione la qualità dello scarico.

In questo contesto, si inserisce la sentenza n.652 del 21 gennaio 2021 del Consiglio di Stato con la quale si è posto fine ad un contenzioso tra una nota azienda siderurgica valdostana e la Regione Valle d’Aosta riguardante una prescrizione considerata eccessiva sul controllo delle acque inserita nell’AIA.

Rinviando alla lettura integrale della sentenza in sintesi emerge che per il Consiglio di Stato quello che conta, ai fini del rispetto dei limiti di legge (con relative sanzioni, in caso di superamento) è solo e sempre il campionamento sullo scarico finale, mentre sono del tutto irrilevanti, a tal fine, i campionamenti effettuati sugli scarichi parziali interni contenenti sostanze pericolose, anche se la legge stessa prevede possano essere imposti con l’AIA.

Pertanto, la previsione contenuta nel provvedimento di AIA di punti di campionamento a fini fiscali ulteriori rispetto a quello posto in uscita dall’impianto individualmente considerato, deve ritenersi in generale contraria alla normativa.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE I CONTENUTI DELLLA SENTENZA
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello