logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza: Nuovi criteri generali

post-sipar2

Pubblicato il decreto 1° settembre 2021 con i nuovi criteri di controllo e manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del Dlgs 81/2008.

Il decreto in oggetto, che entra in vigore il 25 settembre 2022, integra il quadro normativo concernente i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro, cominciato con l’emanazione del Dm 10 marzo 1998.

Con il decreto viene introdotta la figura del tecnico manutentore qualificato, che deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali (di cui all’allegato II) in vista delle seguenti attività:

  • Eseguire i controlli documentali
  • Eseguire I controlli visivi e di integrità dei componenti
  • Eseguire I controlli funzionali, manuali o strumentali
  • Eseguire le attività di manutenzione necessarie a seguito dell’esito dei controlli effettuati
  • Eseguire le registrazioni delle attività svolte su support cartaceo o digitale
  • Eseguire le attività di manutenzione secondo le norme e le procedure relative alla sicurezza e alla salute dei luoghi di lavoro e alla tutela dell’ambiente
  • Relazionarsi con il datore di lavoro (o responsabile dell’attività) in merito alle attività di controllo e manutenzione
  • Coordinare e controllare l’attività di manutenzione

I criteri per gli interventi di manutenzione e i controlli su tutti i sistemi di sicurezza antincendio sono invece riportati nell’allegato I.

Gli interventi devono essere “eseguiti e registrati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, secondo la regola dell’arte, in accordo alle norme tecniche applicabili emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali e delle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore”.

Si riporta di seguito un elenco (estratto dell’allegato I) che indica alcune possibili norme e specifiche tecniche di riferimento per la manutenzione ed il controllo dei sistemi antincendio e si rimanda al decreto 1° settembre 2021 per ulteriori approfondimenti.

Le norme e specifiche tecniche (TS) per verifica, controllo e manutenzione, sono le seguenti:

  • estintori: norma UNI 9994-1;
  • reti di idranti: norma UNI 10779, norma UNI EN 671-3, norma UNI EN 12845;
  • impianti sprinkler; norma UNI EN 12845;
  • impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI): norma UNI 11224;
  • sistemi di allarme vocale per scopi d’emergenza: norma UNI ISO 7240-19 o norma UNI CEN/TS 54-32;
  • sistemi di evacuazione fumo e calore: norma UNI 9494-3;
  • sistemi a pressione differenziale: norma UNI EN 12101-6;
  • sistemi a polvere: norma UNI EN 12416-2;
  • sistemi a schiuma: norma UNI EN 13565-2;
  • sistemi spray ad acqua: norma UNI CEN/TS 14816;
  • sistemi ad acqua nebulizzata: norma UNI EN 14972-1;
  • sistema estinguente ad aerosol condensato: norma UNI EN 15276-2;
  • sistemi a riduzione di ossigeno: norma UNI EN 16750;
  • porte e finestre apribili resistenti al fuoco: norma UNI 11473;
  • sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso UNI 11280: serie delle norme UNI EN 15004.
LEGGI IL DECRETO 01.09.21
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello