MRC-SIPARMRC-SIPAR-stickyMRC-SIPARMRC-SIPAR
  • Home
  • Azienda
  • Consulenza
  • Formazione
    • Formazione e-learning Sipar
    • Storico – Catalogo Corsi
    • Calendario corsi
  • Documentazione
    • Area Normative
  • News
  • Contatti
  • Dicono di noi
0

Varianti Covid: nuove raccomandazioni ISS. Distanza di sicurezza di 2 metri e quarantena anche per i vaccinati

La comparsa di varianti virali del Sars-CoV-2 circolanti nella popolazione sta destando apprensione e una maggiore richiesta di delucidazioni sulla loro effettiva pericolosità; è bene sottolineare che solo alcune di queste varianti risultano ad oggi più preoccupanti per la salute pubblica (le cosiddette varianti VOC – Variant Of Concern) per la presenza di mutazioni che possono dare al virus originario una maggiore capacità di diffondersi e una potenziale maggiore resistenza ai trattamenti terapeutici in atto (ad es. anticorpi monoclonali, vaccini).
Di seguito si riportano alcune delle risposte a quesiti che il gruppo di Lavoro ISS,  con il supporto del Ministero della Salute, dell’AIFA e dell’INAIL, ha dato in merito alle misure di prevenzione e di controllo delle infezioni sostenute da varianti di Sars-Cov-2 sia di tipo farmacologico che non farmacologico.
La circolazione delle varianti richiede una modifica delle misure di prevenzione e protezione non farmacologiche (distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani) in ambito comunitario e assistenziale? 
No, non è indicato modificare le misure di prevenzione e protezione basate sul distanziamento fisico, sull’uso delle mascherine e sull’igiene delle mani; al contrario, si ritiene necessaria una applicazione estremamente attenta e rigorosa di queste misure. Relativamente al distanziamento fisico, non vi sono evidenze scientifiche che dimostrino la necessità di un incremento della distanza di sicurezza a seguito della comparsa delle nuove varianti virali; tuttavia, si ritiene che un metro rimanga la distanza minima da adottare e che sarebbe opportuno aumentare il distanziamento fisico fino a due metri, laddove possibile e specialmente in tutte le situazioni nelle quali venga rimossa la protezione respiratoria (come, ad esempio, in occasione del consumo di bevande e cibo). 
I lavoratori vaccinati, inclusi gli operatori sanitari, devono mantenere l’uso dei DPI e dei dispositivi medici, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni sul luogo di lavoro? 
Tutti i lavoratori, inclusi gli operatori sanitari, devono continuare a utilizzare rigorosamente i DPI, i dispositivi medici prescritti, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni secondo la valutazione del rischio, indipendentemente dallo stato di vaccinazione e aderire a eventuali programmi di screening dell’infezione.
Se una persona vaccinata con una o due dosi viene identificata come contatto stretto di un caso positivo, bisogna adottare le misure previste per i contatti stretti? 
Se una persona viene in contatto stretto con un caso positivo per SARS-CoV-2, secondo le definizioni previste dalle Circolari del Ministero della Salute, questa deve essere considerata un contatto stretto anche se vaccinata, e devono, pertanto, essere adottate tutte le disposizioni prescritte dalle Autorità sanitarie. 
Chi ha avuto il COVID-19 deve comunque vaccinarsi? 
La vaccinazione anti-COVID-19 si è dimostrata sicura anche in soggetti con precedente infezione da SARS-CoV-2, e, pertanto, può essere offerta indipendentemente da una pregressa infezione sintomatica o asintomatica da SARS-CoV-2. Ai fini della vaccinazione, non è indicato eseguire test diagnostici per accertare una pregressa infezione.
Test diagnostici e varianti
Per garantire la diagnosi d’infezione sostenuta da varianti virali con mutazioni nella proteina spike, i test diagnostici molecolari real-time PCR devono essere multi-target ovvero capaci di rilevare più geni del virus e non solo il gene spike (S).
Clicca qui per leggere il RAPPORTO ISS Covid 19 n.4/2021

Share
0

Post correlati

22/04/2021

Linee guida CE – Definizione di “danno ambientale”


Continua
13/04/2021

Vaccinazioni in azienda: pubblicate le Indicazioni ad Interim di INAIL-Governo


Continua
13/04/2021

COVID-19 – Indicazioni dal Ministero della Salute per il rientro sul posto di lavoro


Continua
09/04/2021

Radon e luoghi di lavoro: adempimenti e procedure introdotte dal nuovo decreto


Continua
08/04/2021

Aggiornato il protocollo di sicurezza nelle aziende per Covid-19.


Continua
MRC-SIPAR-footer

 

Sipar S.r.l.è un’azienda che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Qualità, Ambiente, Igiene degli alimenti, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Azienda
  • Consulenza
  • Formazione
  • Documentazione
  • News
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Linkedin

Facebook

Newsletter

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter.

Iscriviti

© 2021 Sipar s.r.l. All Rights Reserved.
P.Iva: 02231570603
Privacy Policy
Powered by CB&C Lab