logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

NOVITÀ SULLA NORMATIVA SICUREZZA ANTINCENDIO

news-sipar

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 settembre 2021 che definisce i criteri di gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ed il decreto 3 settembre 2021 che introduce nuovi criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per le attività a rischio di incendio basso.

Entrambi i decreti insieme a quello del 1 settembre 2021 controlli sicurezza presidi antincendio e requisiti tecnici manutentori vedi ns. precedente news rappresentano di fatto il completamento della riforma in materia della sicurezza antincendio andando ad abrogare il D.M. 10 marzo 1998 a partire dalla loro data di entrata in vigore, che corrisponde ad un anno dopo la loro data di pubblicazione.

Sipar organizzerà nei prossimi mesi specifici webinar dedicati alle novità introdotte dai nuovi decreti, il primo è previsto il 7 dicembre 2021 sui controlli antincendio

Nello specifico, il decreto 2 settembre 2021, impone al datore di lavoro l’adozione delle misure di gestione della sicurezza antincendio (GSA) in funzione dei fattori di rischio presenti nella propria attività.

Definisce la predisposizione da parte del datore di lavoro di un piano di emergenza di nei seguenti casi:

  • Nei luoghi di lavoro con più di 10 lavoratori;
  • Nei luoghi di lavoro aperti al pubblico con presenza contemporanea di più di 50 persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
  • Nei luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 121/2011;

Il decreto inoltre fissa i requisiti necessari dei formatori in materia di prevenzione incendi e i contenuti minimi relativi ai corsi base ed aggiornamento degli addetti, nonché le relative frequenze.

Il decreto in oggetto è costituito da cinque allegati:

  • Allegato I: GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN ESERCIZIO;
  • Allegato II: GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN EMERGENZA;
  • Allegato III: CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO PER ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO;
  • Allegato IV: IDONEITA' TECNICA DEGLI ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO;
  • Allegato V: CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI DEI CORSI ANTINCENDI.

Il decreto 3 settembre 2021, più precisamente, definisce i criteri minimi (Allegato I) per la progettazione realizzazione ed esercizio dei luoghi di lavoro a rischio di incendio basso.

Secondo tale allegato, sono da considerarsi luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio quelli aventi tutti i seguenti requisiti aggiuntivi:

  1. Affollamento complessivo ≤100 occupanti;
  2. Superficie lorda complessiva ≤ 1000 m2;
  3. Piani situati a quota compresa tra -5 m e 24 m;
  4. Laddove non si detengono o trattano materiali combustibili in quantità significative;
  5. Laddove non si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose in quantità significative;
  6. Laddove non si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio.

I tre decreti entrano in vigore rispettivamente

  • Decreto 1 settembre 2021 “controlli sicurezza antincendio e requisiti tecnici manutentori qualificati” entra in vigore il 25-settembre 2022
  • Decreto 2 settembre 2021 “criteri gestione sicurezza antincendio, piano emergenza e criteri formazione addetti” entra in vigore il 04-ottobre 2022
  • Decreto 3 settembre 2021 “criteri di progettazione ed esercizio antincendio luoghi di lavoro a rischio basso” entra in vigore il 29-ottobre 2022
Scarica i testi normativi sopraindicati per maggiori approfondimenti
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello