logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

DAL SISTRI AL RENTRI: LA DIGITALIZZAZIONE DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI

web-sipar

Entrato in vigore nel 2013, il SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti), dal 1° gennaio  2019, non è più operativo (in base all’articolo 6 del D.Lgs. 135/2018) e, dopo un periodo di stallo, ha preso il via il processo di digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti, tramite un portale denominato RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), che verrà gestito dal Ministero della transizione ecologica, con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale dei gestori ambientali.

Si tratta di un sistema semplificato che disciplina la tracciabilità e l’interoperabilità con i sistemi gestionali attualmente in uso nelle aziende.

Il RENTRI si articola in procedure e strumenti integrati nella nuova piattaforma telematica e prevede l’emissione dei FIR (Formulari di Identificazione Rifiuti) per il trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e di scarico.

E’suddiviso in due sezioni:

  • anagrafica degli iscritti, che raccoglie anche le autorizzazioni ambientali;
  • tracciabilità, che raccoglie i dati annotati nei registri e nei formulari.

I decreti ministeriali attuativi degli aspetti operativi e tecnici del RENTRI sono in fase di preparazione e dovrebbero essere pubblicati entro fine 2022.

Sino alla data di iscrizione al RENTRI, sarà ancora possibile utilizzare le procedure su carta; dalla sua entrata in vigore invece, l’iscrizione sarà effettuata telematicamente e con tempistiche differenziate per tipologia d’impresa.

In particolare, i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI sono:

  • gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti e i produttori di rifiuti pericolosi;
  • gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi;
  • i Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
  • tutti i restanti produttori di rifiuti.

Per i soggetti non obbligati all’iscrizione al RENTRI, gli adempimenti potranno continuare ad essere assolti tramite i formati cartacei.

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello