logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Certificato di infortunio sul lavoro: nuovo applicativo

post-sipar-02

La circolare n. 25/2022 dell’Inail illustra la nuova trasmissione telematica per l’invio delle certificazioni relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Nel nuovo applicativo i dati dell’evento lesivo potranno essere inseriti in maniera strutturata ed omogenea da tutti i medici, compresi quelli che operano in strutture sanitarie e sociosanitarie.

Il nuovo servizio di trasmissione è attivo dal 28 aprile 2022 ed è stato implementato per rispondere all’esigenza di rendere più agevole l’attività di elaborazione della certificazione per la tempestiva trasmissione all’Inail. L’accesso al servizio online è disponibile dal portale www.inail.it e per avere l’abilitazione all’uso del servizio il medico e il rappresentante legale delle strutture devono fare richiesta attraverso una specifica modulistica che permette:

  • l’attribuzione del “codice presidio” e l’abilitazione al servizio online per le strutture sanitarie e socio-sanitarie;
  • l’attribuzione del “codice medico” e l’abilitazione al servizio online per tutti i medici esterni, non operanti nelle strutture sopra citate.

Al momento le modalità di trasmissione dei certificati medici di infortunio sono le seguenti:

  1. Modalità online: accedendo al portale istituzionale, il medico ha la possibilità di compilare e inviare i certificati di infortunio;
  2. Modalità offline: accedendo al portale istituzionale, è possibile trasmettere il contenuto informativo della certificazione di infortunio in formato xml;
  3. Cooperazione Applicativa/Interoperabilità: è la metodologia di interazione degli utenti in cooperazione applicativa tramite Porta di Dominio oppure in interoperabilità (servizio “Rest”) in virtù di appositi accordi di adesione sottoscritti dalle Regioni.

Successivamente il nuovo servizio “Rest” sostituirà in maniera definitiva il vecchio, sarà pertanto esclusivo a partire dal 1°gennaio 2023.

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello