logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 – Aggiornate le raccomandazioni sulla sanificazione 

SANIFICAZIONE_02

Il 31 maggio 2021 è stato pubblicato dall’ISS il Rapporto ISS COVID-19 n.12/2021, relativo alle “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti /superfici”.

Il documento costituisce un aggiornamento del rapporto ISS COVID-19 n.25/2020 ed è stato redatto in considerazione delle nuove disposizioni normative vigenti e alle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del COVID-19. 

Il Rapporto, come riportato nell’indice che segue, presenta una ricca panoramica, aggiornata alle conoscenze attuali, di informazioni per la sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari e la prevenzione della diffusione dell’infezione da COVID-19.
Indice
- Destinatari del rapporto
- Principali aggiornamenti rispetto alla versione del 15 maggio 2020
- Trasmissione aerea del SARS-CoV-2: evidenze scientifiche 
- Posizione degli organismi internazionali sulla trasmissione del SARS-CoV-2 
- Disinfettanti per ambienti e sistemi di sanificazione
- Sanificazione
- Interventi “non farmacologici” per la gestione del rischio di contagio nella trasmissione aerea del SARS-CoV-2
- Generatori in situ e altri sistemi per la sanificazione/disinfezione
- Definizioni
Di seguito un breve riassunto degli argomenti principali trattati nel documento. 
 
Con riferimento alla normativa in vigore alla data di elaborazione del documento (20 maggio 2021), si sottolinea che nelle imprese, negli esercizi commerciali, nei servizi e luoghi aperti al pubblico “deve essere assicurata, ove prevista, la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti interni e di altre aree ad essi connessi.
Inoltre, le imprese, in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute secondo le modalità ritenute più opportune, possono organizzare interventi specifici/periodici di pulizia”, come attuazione di misure di sicurezza di tipo collettivo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs.81/2008).

 
Le principali novità, rispetto alla versione di maggio 2020, riguardano:
- aggiornamento sulla base delle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2 e alla luce delle disposizioni normative vigenti;
- aggiornamento sulle procedure e sui sistemi di sanificazione/disinfezione generati in situ e altre tecnologie utilizzabili per la sanificazione degli ambienti di strutture non sanitarie, compreso il miglioramento dell’aria degli ambienti;
- i diversi sistemi di sanificazione/disinfezione per cui sono descritti gli aspetti tecnico- scientifici, l’ambito normativo e il pertinente uso.

Sulla base dell’evoluzione delle conoscenze e della comprensione dei meccanismi di trasmissione del SARS-CoV-2, gli organismi internazionali riconoscono nella trasmissione per via aerea una modalità significativa di diffusione del virus.
In particolare:
- le attuali evidenze scientifiche suggeriscono che la trasmissione attraverso le superfici contaminate non contribuisce in maniera prevalente alle nuove infezioni;
- i contributi relativi all’inalazione del virus e alla deposizione dello stesso sulle mucose rimangono non quantificati e, ancor oggi, difficili da stabilire;
- la modalità di trasmissione è ad oggi più focalizzata sulla via aerea piuttosto che attraverso il contatto con le superfici; pertanto maggiore attenzione è richiesta sugli aspetti riguardanti la sanificazione dell’aria e dell’ambiente, in associazione con le misure raccomandate dalle disposizioni vigenti in relazione alla situazione pandemica.

Nel documento vengono quindi indicati i principi attivi per la disinfezione delle superfici suggeriti da Organismi nazionali e internazionali e derivanti dai PMC attualmente autorizzati e viene riconfermato, analogamente a quanto indicato nel precedente Rapporto, il termine “sanificazione” e con esso sono ribaditi gli aspetti regolatori nell’uso dei prodotti, le procedure da utilizzare per la sanificazione, l’importanza nel controllo dell’umidità e della ventilazione degli ambienti.

Sono, infine, trattati gli interventi "non farmacologici” per la gestione del rischio di contagio nella trasmissione aerea del SARS-CoV-2, interventi di mitigazione alla trasmissione aerea negli ambienti chiusi (studi di riduzione dell’emissione di carico virale, studi di esposizione e ventilazione) e l’utilizzo di sistemi di sanificazione diversi dall’uso di prodotti/disinfettanti chimici (ozono, cloro attivo generato in situ, perossido di idrogeno, ecc.).
 
A chiusura del documento un interessante vademecum sulla sanificazione degli ambienti e una tabella riepilogativa sui sistemi per la sanificazione ambiente/superfici: tecnologie, applicazione, vantaggi e limiti.
20210607_154853_blobid1357

SCARICA IL PDF DEL RAPPORTO ISS COVID-19 N.12/2021

Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello