logologo-stickylogologo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Documentazione
    • Area Normative
    • Hanno scelto Sipar
    • Dicono di noi
  • I Nostri Servizi
    • Piattaforma Contractor
    • Consulenza
    • Igiene Industriale
    • Fit Test
  • Formazione
    • Formazione (FAD Asincrona Customizzata)
    • Formazione (FAD Asincrona)
    • Formazione (FAD Sincrona)
    • Calendario corsi
  • News
  • Contatti
✕

Sicurezza e infortuni: Responsabilità del datore di lavoro e principio di esigibilità

news-sipar

La condanna per lesioni personali colpose al datore di lavoro, dopo l’infortunio di un dipendente per via dei guanti non adeguati, è stata annullata in quanto la scelta dei DPI era stata affidata ad un consulente.

Occorre innanzitutto accertare la responsabilità del datore di lavoro attraverso un’attenta verifica dell’influenza del servizio di consulenza.
Più precisamente, una responsabilità oggettiva non può essere attribuita al datore di lavoro se ha affidato la gestione della sicurezza a un consulente, anche se affidarsi a una società di consulenza non equivale a una delega delle funzioni in materia di sicurezza.

Questo è quanto emerge dalla sentenza 22628/22, pubblicata il 10 giugno dalla quarta sezione penale della Cassazione. Viene accolto uno dei motivi di ricorso proposti dal responsabile della cooperativa, mentre il sostituto procuratore concludeva per l’innammissibilità. La lesione riportata alle mani dell’operaio risulta guaribile in sei mesi: all’imputato si addebita la violazione dell’articolo 18 comma primo lettera d) del decreto legislativo 81/2008.

Secondo il principio di esigibilità laddove la colpa ha una componente oggettiva ed una soggettiva, ossia da una parte la condotta omissiva della norma cautelare, dall’altra la possibilità dell’agente di osservare la regola, il giudice deve accertare aspetti importanti per poter definire quanto il comportamento omissivo con conseguente violazione della norma cautelare (versante oggettivo) sia influenzato dalla consulenza effettuata dal professionista per la scelta dei DPI , tra questi ad esempio:

  • la complessità della scelta dei DPI (erano stati adottati in quaranta punti vendita dopo la consulenza della società specializzata con l’avallo del RSPP);
  • l’esperienza professionale del consulente.
Share

Post correlati

24/03/2023

Prevenzione incendi: nuova modulistica | In vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili.


Continua
17/03/2023

Corso Rischi Derivanti da Agenti Fisici: rumori, vibrazioni, CEM, ROA


Continua
09/03/2023

Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici: requisiti e iscrizioni


Continua

MRC-SIPAR-footer

Sipar S.r.l. è un’azienda con esperienza ventennale che offre Servizi di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza, Salute, Ambiente, all’interno della quale operano diversi professionisti con specializzazioni complementari.

Link utili

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Formazione
  • News
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contatti

Contatti

Via Casilina Sud, 132/c
03013 Ferentino (FR)

Tel. 0775/242026
Fax 0775/244625
info@siparsrl.com

Seguici sui social

Iscriviti alla nostra Newsletter







    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.


    ©2022 Sipar s.r.l. All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by CB&C Lab
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    • Shop
    • Il mio account
    • 0 Carrello